In evidenza

Iscrizioni e Rinnovi

Iscrizioni A.N.CO.T.

Cosa fare per diventare Associato A.N.CO.T.

Maggiori informazioni

Legge 4/2013

Legge 4/2013

Informazioni previste dalla Legge 4/2013

Dettagli

Associati

Elenco Associati

Verifica se il tuo Consulente è un iscritto A.N.CO.T.

Ricerca

Sportello Cittadino

Garanzie attivate a tutela degli utenti (Art. 2 comma 4 L. 4/2013)

Accedi

Diventa Associato A.N.CO.T.

  • Formazione professionale gratuita agli associati su tutto il territorio in collaborazione con "la "Fondazione Dino Agostini"
  • Convenzioni con Università
  • Servizi fiscali: IPSOA QUOTIDIANO, circolari FISCO & TASSE, Circolari Speciali Ratio e Rassegna Stampa Fiscale A.N.CO.T.
  • Organizzazione di convengni e tavole rotonde con Rappresentanti Istituzionali sulle tematiche relative alla professione e previdenza
  • Protocolli d'intesa con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate- Riscossione
  • Protocolli con INPS e INAIL. Accesso ai Cassetti Previdenziali
  • Protocolli con ADICONSUM
  • PEC - posta certificata gratuita
  • Pagina quindicinale su "Italia Oggi" a cura dell'Associazione
  • Servizi CAF per Mod. 730 - ISEE - RED - Catasto - Successioni - Registro con "CAF-TFDC"
  • Copertura Assicurativa professionale con Assicurazioni Generali
  • Servizio TuttoQuesiti Online

La Certificazione secondo la norma UNI 11511

Via maestra per l’Europa e per il riconoscimento di nuove competenze

Maggiori informazioni

Anno 2023

Con riferimento alla lettera inviata dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e riportata da alcuni organi d’informazione, A.N.CO.T – Associazione Nazionale Consulenti Tributari “sottolinea con forza come le attività di redazione delle dichiarazioni fiscali, gli adempimenti di natura tributaria, la tenuta della contabilità aziendale e la redazione del bilancio siano libere e non riservate in via esclusiva a nessuna categoria professionale, potendo dunque essere legittimamente svolte dai tributaristi.

E ciò è orientamento consolidato da parte della giurisprudenza della cassazione penale, che proprio con la sentenza delle sezioni unite n. 11545 del 23 marzo 2012 (citata nella missiva), ha avuto modo di chiarire in via definitiva come la legge istitutiva di dottore commercialista e ragioniere (di cui ai DPR nn. 1067 e 1068 del 1953) e il D.Lgs. n. 139/2005, che ha formato il c.d. Albo Unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, non ha attribuito a tali professioni alcuna attività di competenza esclusiva.

Del resto, tale principio era stato sancito dalla Corte Costituzionale già nel lontano 1996 (sentenza n. 418 del 1996). Inoltre, anche il riferimento che viene fatto alla Circolare del Ministero del 24 marzo 2022, è incoerente e fuorviante.

Ed infatti, il Tar Lazio, con la sentenza n. 6021 del 2021, ha confermato la legittimità dell’iscrizione delle associazioni dei tributaristi nell’elenco di cui all’art.2 Legge 4 del 2013. La polemica innescata quindi dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili lascia veramente sgomenti, e si pone come strumentale per difendere una posizione di categoria superata dalla storia, oltre che respinta dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e dalla magistratura amministrativa.”


 Scarica il comunicato in PDF

Stampa

ROMA – La cessione dei beni e l’esenzione IVA per gli enti sportivi sono gli argomenti del webinar dell’A.N.CO.T.  - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - che si svolgerà il 19 settembre dalle 9:30 alle 13:00.

Dalle 9:30 alle 11:30, l’appuntamento è con il dottor Franco Ricca per “Assegnazione/Cessione agevolata beni d’impresa ai soci- trattamento ai fini IVA e Nuovo regime esenzione IVA per gli Enti Sportivi” (Dl. 75/2023 del 17/08/2023), dalle 11:45 alle 13:00, appuntamento con il dottor Nicola Forte per “Fiscalità diretta e gestione contabile della Assegnazione/Cessione agevolata di beni d’impresa ai soci” (L.26/12/2022 n. 197)

L'incontro, aperto a tutti i professionisti del settore, in collaborazione con la Fondazione “Dino Agostini”, rientra nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria continua rivolto a professionisti del settore.

“Sull’assegnazione agevolata - – ha detto il dottor Nicola Forte –  ci sono due elementi di dibattito che servono a capire se l’operazione è conveniente: il provvedimento non prevede agevolazioni o riduzioni ai fini IVA; inoltre, bisogna capire se l’assegnazione agevolata si traduce in una distribuzione di fatto di utili con la necessità di tassarli”.

Per l’iscrizione e la maturazione dei crediti formativi è obbligatoria la registrazione al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1987043344827244381

Stampa

ROMA – La cessione dei beni e l’esenzione IVA per gli enti sportivi sono gli argomenti del webinar dell’A.N.CO.T.  - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - che si svolgerà il 19 settembre dalle 9:30 alle 13:00.

Dalle 9:30 alle 11:30, l’appuntamento è con il dottor Franco Ricca per “Assegnazione/Cessione agevolata beni d’impresa ai soci- trattamento ai fini IVA e Nuovo regime esenzione IVA per gli Enti Sportivi” (Dl. 75/2023 del 17/08/2023), dalle 11:45 alle 13:00, appuntamento con il dottor Nicola Forte per “Fiscalità diretta e gestione contabile della Assegnazione/Cessione agevolata di beni d’impresa ai soci” (L.26/12/2022 n. 197)

L'incontro, aperto a tutti i professionisti del settore, in collaborazione con la Fondazione “Dino Agostini”, rientra nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria continua rivolto a professionisti del settore.

“Sull’assegnazione agevolata - – ha detto il dottor Nicola Forte –  ci sono due elementi di dibattito che servono a capire se l’operazione è conveniente: il provvedimento non prevede agevolazioni o riduzioni ai fini IVA; inoltre, bisogna capire se l’assegnazione agevolata si traduce in una distribuzione di fatto di utili con la necessità di tassarli”.

Stampa

ROMA – “La definizione agevolata delle liti pendenti” è l’argomento del webinar dell’A.N.CO.T.  - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - che si svolgerà il 12 settembre dalle 9:00 alle 11:00.

L'incontro, aperto a tutti i professionisti del settore, in collaborazione con la Fondazione “Dino Agostini”, rientra nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria continua rivolto a professionisti del settore: relatore, Nicola Forte.

“Per quanto riguarda la definizione delle controversie tributarie – ha detto il dottor Nicola Forte – un elemento di criticità è capire se alla definizione possono accedere anche coloro i quali hanno notificato un ricorso fuori termine. L’Agenzia delle Entrate ha confermato che questa possibilità esiste, però occorre prestare attenzione all’orientamento della Corte di Cassazione, secondo cui un ricorso tardivo potrebbe sottintendere l’auspicio di poter arrivare a una definizione”

Per l’iscrizione e la maturazione dei crediti formativi è obbligatoria la registrazione al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/7334801820515726426

Stampa

ROMA – “La definizione agevolata delle liti pendenti” è l’argomento del webinar dell’A.N.CO.T.  - Associazione Nazionale Consulenti Tributari - che si svolgerà il 12 settembre dalle 9:00 alle 11:00.

L'incontro, aperto a tutti i professionisti del settore, in collaborazione con la Fondazione “Dino Agostini”, rientra nell'ambito del programma di sviluppo della formazione tributaria continua rivolto a professionisti del settore: relatore, Nicola Forte.

“Per quanto riguarda la definizione delle controversie tributarie – ha detto il dottor Nicola Forte – un elemento di criticità è capire se alla definizione possono accedere anche coloro i quali hanno notificato un ricorso fuori termine. L’Agenzia delle Entrate ha confermato che questa possibilità esiste, però occorre prestare attenzione all’orientamento della Corte di Cassazione, secondo cui un ricorso tardivo potrebbe sottintendere l’auspicio di poter arrivare a una definizione”

Stampa

Sede Nazionale: Roma - Via La Spezia, 74