Il Vicepresidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo nell'ambito del Convegno CCresce ha evidenziato la volontà di avviare un confronto costruttivo con l' A.N.CO.T. a livello comunitario per supportare le istanze di noi tributaristi.
Il giornalista Rai Stefano Lorelli del Tgr Lombardia (edizione del 3 Marzo) ha realizzato un bellissimo servizio intervistando il collega Fabio Negri, Presidente Provinciale A.N.CO.T di Mantova.
Il servizio televisivo ha preso spunto dalle analisi compiute dall'ufficio stampa dell'A.N.CO.T riferite ai dati del Ministero delle Finanze per quanto riguarda l'Osservatorio delle Partite Iva e dell'Agenzia delle Entrate per le rilevazioni provinciali sulla fatturazione elettronica.
L'A.N.CO.T si conferma tra i principali punti di riferimento delle redazioni giornalistiche che vogliono analizzare i temi relativi al rapporto tra i contribuenti e l'amministrazione finanziaria.
L'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari il 5 febbraio, nel corso dell'audizione in Senato in Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale, ha garantito il proprio contributo alla luce della esperienza maturata nel campo fiscale e tributario da oltre trentacinque anni. La delegazione dell’ANCOT, aderente al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali, alla FIT - Federazione Italiana Tributaristi - era composta dal Vicepresidente Celestino Bottoni e da Antonino Franchina Delegato per i rapporti Parlamentari.
Nel corso dell'audizioni le proposte dell'A.N.CO.T. si sono incentrate sui contenuti e sulle modalità di applicazione del Disegno di legge n.1018 di conversione del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”. I responsabili dell'A.N.CO.T. hanno esposto le proprie tesi facendo un'analisi di contesto nel quale le norme potranno essere applicate evidenziando che “lo scenario possa cambiare nel brevissimo periodo per dare il giusto sostegno e ausilio già nella fase di avvio del reddito e per le pensioni di cittadinanza così come già fatto in altre occasioni e per altri servizi in questi 25 anni di attività nell’assistere i cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, il tutto con riferimento ai protocolli d’intesa che sono alla firma tra i CAF e l’INPS”.
"Una possibile soluzione all’annoso problema sui compensi – si legge nel documento dell'A.N.CO.T. - potrebbe essere data dalla delega per una trattenuta delle quote sindacali anche nel caso di RdC e di PdC ai sensi degli articoli 2 della legge n. 852/1973 e 18 della legge n. 223/1991.”
Gli stessi tributaristi chiedono una corretta applicazione delle piattaforme digitali: “Visti i risultati già ottenuti con altre piattaforme dalla Pubblica Amministrazione si confida in un preventivo monitoraggio delle attività per eventuali collassi, come nel caso della fatturazione elettronica, in prossimità di scadenze o termini di iscrizioni”.
La Legge di Bilancio 2019 consente alle persone fisiche, che abbiano specifici requisiti, di estinguere i debiti derivanti dall’omesso versamento d’imposte e contributi risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2017.
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha diffuso un comunicato con le informazioni essenziali per accedere alla procedura e i benefici derivanti dalla stessa.
Ha, inoltre, pubblicato il modello SA-ST da utilizzare obbligatoriamente per la domanda di adesione.