In evidenza

Iscrizioni e Rinnovi

Iscrizioni A.N.CO.T.

Cosa fare per diventare Associato A.N.CO.T.

Maggiori informazioni

Legge 4/2013

Legge 4/2013

Informazioni previste dalla Legge 4/2013

Dettagli

Associati

Elenco Associati

Verifica se il tuo Consulente è un iscritto A.N.CO.T.

Ricerca

Sportello Cittadino

Garanzie attivate a tutela degli utenti (Art. 2 comma 4 L. 4/2013)

Accedi

Diventa Associato A.N.CO.T.

  • Formazione professionale gratuita agli associati su tutto il territorio in collaborazione con "la "Fondazione Dino Agostini"
  • Convenzioni con Università
  • Servizi fiscali: IPSOA QUOTIDIANO, circolari FISCO & TASSE, Circolari Speciali Ratio e Rassegna Stampa Fiscale A.N.CO.T.
  • Organizzazione di convengni e tavole rotonde con Rappresentanti Istituzionali sulle tematiche relative alla professione e previdenza
  • Protocolli d'intesa con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate- Riscossione
  • Protocolli con INPS e INAIL. Accesso ai Cassetti Previdenziali
  • Protocolli con ADICONSUM
  • PEC - posta certificata gratuita
  • Pagina quindicinale su "Italia Oggi" a cura dell'Associazione
  • Servizi CAF per Mod. 730 - ISEE - RED - Catasto - Successioni - Registro con "CAF-TFDC"
  • Copertura Assicurativa professionale con Assicurazioni Generali
  • Servizio TuttoQuesiti Online

La Certificazione secondo la norma UNI 11511

Via maestra per l’Europa e per il riconoscimento di nuove competenze

Maggiori informazioni

Iscrizioni e Rinnovi

aggiornato al con approvazione del Consiglio Nazionale di Roma del 27/05/2016

Per iscriversi all’A.N.CO.T. bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

A – PER LE PERSONE FISICHE

  1. Godimento dei diritti politici e civili.
  2. Non essere stato dichiarato/a fallito/a e non aver subito condanne per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’Amministrazione della Giustizia, l’ordine pubblico, l’economia Pubblica, l’Industria ed il Commercio, ovvero per i delitti di omicidio, furto, rapina estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto per il quale la Legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
  3. Possesso del titolo di studio di scuola media superiore (5 anni), diploma di laurea, laurea breve.

Per l’ammissione all’Associazione gli Aspiranti sono distinti secondo la provenienza scolastica, in due gruppi

GRUPPO A – diploma o laurea dell’area economico-contabile, giuridico - commerciale (ragioneria ed equipollenti, economia e commercio, scienze politiche ed equipollenti);

GRUPPO B – altri titoli di studio.

L’ammissione si ottiene:

    Con esame  

avendo svolto, per la durata minima sottoindicata, una delle seguenti attività:

  1. Attività professionale di
  • Consulenza fiscale risultante dal certificato d’iscrizione all’Ufficio IVA con codice attività 69.20.13 ex 7412C:
  • Elaborazione dati risultante dall’iscrizione alla CCIAA o del certificato di attribuzione partita IVA
  • Consulenza tributaria e tenuta scritture contabili anche come componente di studi associati o società

per il GRUPPO A - almeno due anni
per il GRUPPO B - almeno tre anni

  1. Attività lavorativa in qualità di Dipendente di
  • Azienda nel settore amministrativo - contabile, tributario

per il GRUPPO A – almeno tre anni
per il GRUPPO B – almeno quattro anni

  • Dipendente dell’Amministrazione Finanziaria o della Guardia di Finanza:

per i GRUPPI A e B – per almeno cinque anni

Il requisito deve risultare da attestazione rilasciata dai datori di lavoro e/o da fotocopia “scheda professionale del lavoratore”.

  1. Attività di COLLABORAZIONE, DIPENDENZA, TIROCINIO svolta presso studi professionali

per il GRUPPO A – almeno due anni
per il GRUPPO B – almeno quattro anni

Il requisito deve risultare da attestazione rilasciata dai Professionisti (titolari degli studi di Consulenti Tributari, Ragionieri e Dottori Commercialisti o Consulenti del Lavoro)

    Per titoli  
  1. Professionisti del GRUPPO A, previo giudizio della commissione esami e sentito il parere del Responsabile Provinciale, che dimostrino l’esercizio della professione da almeno 5 anni
  2. iscritti nel Ruolo Periti ed Esperti presso la C.C.I.A.A. (categ, tributi)
  3. iscritti in Albi Professionali: Albo unico Ragionieri e Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Revisori Legali;
  4. Professionisti già iscritti ad altre Associazioni Professionali di Tributaristi;
  5. ex Dirigenti dell’Amministrazione Finanziaria dello Stato o della Guardia di Finanza.

Coloro che, dopo essere stati iscritti all’Associazione, non esercitano l’attività libero-professionale (perché dipendenti od altro) possono chiedere di essere considerati: SOCI SOSTENITORI

L’esame consisterà in un colloquio sulle seguenti discipline:

RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE - TECNICA COMMERCIALE - DIRITTO TRIBUTARIO SCIENZA DELLE FINANZE - DIRITTO COMMERCIALE

La Commissione esaminatrice comunicherà alla Presidenza Nazionale i risultati delle prove d’esame e, ad esito positivo, l’Associazione rilascerà al candidato un attestato di iscrizione.
Il candidato che non ha superato l’esame potrà, su richiesta, ripeterlo alla sessione successiva, inoltrando una nuova domanda.

B – PER LE SOCIETA’ ESERCENTI LE ATTIVITA’ DEL TRIBUTARISTA

  • Possono iscriversi, in un’apposita sezione speciale per “società soci sostenitori”, le società di persone, le società di capitali e le società cooperative con un numero di soci non inferiore a tre, costituite per l’esercizio delle attività del Tributarista ai sensi della legge 4/2013
  • Tali soggetti dovranno anche aver iscritto all’A.N.CO.T., come soci ordinari, il legale rappresentante e tutti i soci operativi, al fine di garantire i requisiti relativi all’aggiornamento professionale ed alla copertura assicurativa obbligatoria che, sottoscritta dalla società, evidenzierà i soci Tributaristi che forniscono la consulenza tributaria in quanto in possesso dei requisiti previsti al punto “A” per le persone fisiche.
  • Le società esercenti le attività del Tributarista dovranno provvedere all’iscrizione presso il Registro delle Imprese nella sezione ordinaria prevista per il tipo societario adottato.
  • Possono, inoltre, essere iscritte all’ANCOT, sezione speciale “società soci sostenitori”, anche le “Associazioni professionali tra Tributaristi”; in questo caso dovranno essere iscritti all’ANCOT, come soci ordinari, anche tutti gli associati.

Stampa

Ai sensi degli articoli 7 e 13 della legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali il compilante autorizza espressamente A.N.CO.T. a svolgere le seguenti attività:

  • a trattare, inserire e conservare nella banca dati elettronica tutti i dati contenuti nel modello sotto riportato.
  • Il compilante viene informato che il trattamento dei dati avverrà esclusivamente per ricevere informazioni relative a iniziative promosse dalla A.N.CO.T.
  • Il compilante si assume la responsabilità in ordine a tutti i dati inseriti, potendosi altresì avvalere della facoltà di cui all'articolo 7 della L.196/2003.

Stampa

Sede Nazionale: Roma - Via La Spezia, 74