A TUTTI GLI ASSOCIATI
Circolare n. 10 del 13/02/2024
Oggetto NUOVI ADEMPIMENTI PER ISCRIZIONE ALBO CTU – attivazione procedura informatica per creazione ALBO UNICO NAZIONALE
Gent.mi colleghi,
facendo seguito alla precedente circolare n. 58 del 27/10/2023, che si richiama, in relazione alle ultime novità ed atti emanati dal Ministero della Giustizia, appare opportuno dare le giuste indicazioni a tutti gli associati al fine di avere un comportamento omogeneo su tutto il territorio nazionale oltre ad acquisire tutte le informazioni utili al consiglio direttivo per poter agire, con incontri ufficiali e/o informali con gli uffici preposti alle istruttorie delle pratiche ed in ogni caso per l’organizzazione dei corsi di formazione/specializzazione per questa “nuova” opportunità professionale che il legislatore ha normato.
Si precisa fin da subito che:
- Fino al 4 marzo 2024 dovranno presentare domanda di REISCRIZIONE i soggetti già iscritti come CTU e/o PERITI presso i propri tribunali di competenza;
- Dal 1^ marzo 2024 fino al 30/04/2024 e dal 01/09/2024 al 31/10/2024 si presenteranno le NUOVE ISCRIZIONI;
- Chi ha presentato domanda di NUOVA iscrizione entro il 31/10/2023 probabilmente la dovrà ripresentare nei termini sopra indicati; daremo le opportune indicazioni non appena avremo riscontro dal Ministero.
- La piattaforma informatica è raggiungibile al seguente indirizzo https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home
Al fine di migliorare la procedura ed instaurare un rapporto collaborativo con il Ministero della Giustizia, in data 31/01/2024, sono state presentate al Vice Ministro Sisto le nostre proposte ed attendiamo un incontro istituzionale per presentare la nostra associazione.
Si comprenderà l’importanza di questo “nuovo” riconoscimento da parte del Ministero della Giustizia, che, ricordiamo, è il ministero di verifica e controllo delle professioni.
Rappresentiamo, quindi, la necessità di presentare “massivamente” le domande e prestare la massima attenzione nella compilazione sia di “rinnovo” che di “nuova iscrizione” con le modalità ed i tempi previsti, così come evidenziamo l’opportunità per ogni associato di regolarizzare nel più breve tempo possibile, nel caso in cui non lo sia ancora, la propria posizione in ordine a:
- Possesso certificazione UNI 11511;
- Frequenza della formazione prevista dal nostro regolamento (28 ore annue);
- Regolarità previdenziale.
È, questa della creazione dell’albo unico dei CTU e dei PERITI, un’opportunità unica e che “riconosce” definitivamente il ruolo che noi tributaristi abbiamo da sempre rivendicato. È un passo ulteriormente importante anche ai fini del contenzioso tributario in quanto faremo rilevare al legislatore la dissonanza che si crea potendo, adesso, svolgere l’attività di consulente/esperto del Giudice con l’impossibilità di difesa del contribuente in commissione tributaria.
Vi invitiamo, quindi, a compilare entro il 18/02/2024 il seguente form, presente in area riservata del sito A.N.CO.T. e accessibile tramite credenziali:
https://bit.ly/3SxifNB
al fine di un censimento della posizione di ogni associato oltre ad acquisire dei dati per la realizzazione di corsi di specializzazione nel settore che ora più che mai si rendono necessari per migliorare le competenze tecniche che sono necessarie per svolgere con la massima professionalità il ruolo affidatoci.
La nostra Fondazione Dino Agostini in collaborazione con AUGE e con magistrati ed avvocati, sta predisponendo un corso di formazione on-line della durata di 10 ore che rappresenterà titolo di specializzazione per le nuove iscrizioni da presentare/aggiornare entro la scadenza del 30/04/2024. Appena avremo definito tutti i dettagli verrà inoltrata nuova circolare indicando i termini di partecipazione.
Vi invitiamo, inoltre, a partecipare ai prossimi eventi in presenza che stiamo predisponendo per presentare le novità in materia anche di VISTO DI CONFORMITA’ e con dimostrazioni di compilazione di una pratica e possibilità di presentazione di quesiti procedurali per poter correttamente presentare le domande.
La Legge 4/2013 sta dando i suoi frutti riconoscendo alle associazioni professionali quel ruolo centrale che devono avere nel mondo delle nuove professioni.
Vorremmo far comprendere agli associati l’importanza di seguire le indicazioni che provengono dalla presidenza e che, adesso, risultano essere vitali/obbligatori per l’esercizio della nostra professione e di ogni singolo consulente tributario.
Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e specifiche che ogni associato potrà presentare alla mail .
Cordiali saluti.
Il Presidente Nazionale
Celestino Bottoni
|