In evidenza

Iscrizioni e Rinnovi

Iscrizioni A.N.CO.T.

Cosa fare per diventare Associato A.N.CO.T.

Maggiori informazioni

Legge 4/2013

Legge 4/2013

Informazioni previste dalla Legge 4/2013

Dettagli

Associati

Elenco Associati

Verifica se il tuo Consulente è un iscritto A.N.CO.T.

Ricerca

Sportello Cittadino

Garanzie attivate a tutela degli utenti (Art. 2 comma 4 L. 4/2013)

Accedi

Diventa Associato A.N.CO.T.

  • Formazione professionale gratuita agli associati su tutto il territorio in collaborazione con "la "Fondazione Dino Agostini"
  • Convenzioni con Università
  • Servizi fiscali: IPSOA QUOTIDIANO, circolari FISCO & TASSE, Circolari Speciali Ratio e Rassegna Stampa Fiscale A.N.CO.T.
  • Organizzazione di convengni e tavole rotonde con Rappresentanti Istituzionali sulle tematiche relative alla professione e previdenza
  • Protocolli d'intesa con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate- Riscossione
  • Protocolli con INPS e INAIL. Accesso ai Cassetti Previdenziali
  • Protocolli con ADICONSUM
  • PEC - posta certificata gratuita
  • Pagina quindicinale su "Italia Oggi" a cura dell'Associazione
  • Servizi CAF per Mod. 730 - ISEE - RED - Catasto - Successioni - Registro con "CAF-TFDC"
  • Copertura Assicurativa professionale con Assicurazioni Generali
  • Servizio TuttoQuesiti Online

La Certificazione secondo la norma UNI 11511

Via maestra per l’Europa e per il riconoscimento di nuove competenze

Maggiori informazioni

Forum A.N.CO.T.

 

Programma 20 01 2023

SESSIONE MATTUTINA

Apertura Lavori

Presidente Nazionale A.N.CO.T (Celestino Bottoni)
Presidente Fondazione Dino Agostini (Giovanni Bolzoni)
 

Intervento iniziale

Dott.ssa Carla Maria De Cesari

 

Assegnazione Agevolata Beni ai Soci, Estromissione e le Rivalutazioni

Dott. Nicola Forte

pdf Assegnazione Agevolata Beni ai Soci, Estromissione e le Rivalutazioni (Dott. Nicola Forte) - Slide (396 KB)

 

Operatività Partite IVA e Limiti alla Deducibilità dei Costi Black List - Parte 1

Gen. Benedetto Luciano Lipari

pdf Operatività Partite IVA e Limiti alla Deducibilità dei Costi Black List - Parte 1 (Gen. Benedetto Luciano Lipari) - Slide (2.73 MB)

 

Intervento Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze

On. Prof. Maurizio Leo

 

Operatività Partite IVA e Limiti alla Deducibilità dei Costi Black List - Parte 2

Gen. Benedetto Luciano Lipari

 

Misure di Sostegno in Favore del Contribuente e Regolarizzazione dei Rapporti con il Fisco

Avv. Gabriele Sepio

pdf Misure di Sostegno in Favore del Contribuente e Regolarizzazione dei Rapporti con il Fisco (Avv. Gabriele Sepio) - Slide (892 KB)


 

 

SESSIONE POMERIDIANA

 

Ripresa dei lavori

Presidente Nazionale A.N.CO.T. Celestino Bottoni

 

Le Novità sui Crediti Relativi a Detrazioni su Lavori Edili

Dott. Claudio Carpentieri

pdf Le Novità sui Crediti Relativi a Detrazioni su Lavori Edili (Dott. Claudio Carpentieri) - Slide (426 KB)

 

Altre Novità della Finanziaria

Dott. Giacomo Manzana

pdf Pace Fiscale (Dott. Giacomo Manzana) - Slide (553 KB)

pdf Derivazione Forzata e Correzione errori Contabili (Dott. Giacomo Manzana) - Slide (81 KB)

pdf Tassazione e Valutazione Cripto-Attività (Dott. Giacomo Manzana) - Slide (242 KB)



 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa

LOCANDINA EVENTO:

Programma Forum Fisco ANCOT del 22/01/2021

APERTURA DEI LAVORI

Presidente Nazionale A.N.CO.T Celestino Bottoni
Dott.ssa Carla Maria De Cesari


LA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA FISCALE E LE "ANTICIPAZIONI" CONTENUTE NELLE LEGGE DI BILANCIO 2022

Prof. Maurizio Leo


LA PROROGA DEL CREDITO D'IMPOSTA PER I NUOVI INVESTIMENTI E LE QUESTIONI ANCORA APERTE

Prof. Gianfranco Ferranti


IL SUPERBONUS 110% E LE PROROGHE

Dott. Claudio Carpentieri

 

 


IL CONTENZIOSO E LA RISCOSSIONE

Avv. Gabriele Sepio


SOSPENSIONE DEI LAVORI (MATTINA)

Presidente Nazionale A.N.CO.T. Celestino Bottoni / Dott.ssa Carla Maria De Cesari


RIAPERTURA DEI LAVORI (POMERIGGO)

Presidente Nazionale A.N.CO.T. Celestino Bottoni


SEMPLIFICAZIONI IVA / ESTEROMETRO / NOVITÀ ACCERTAMENTO

Dott. Nicola Forte


DEROGHE, CONTINUITÀ AZIENDALE / SOSP. AMM.TI E LE PERDITE

Dott. Giacomo Manzana


NOVITÀ IN MATERIA DI IVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ANCHE AI RAPPORTI CON L'ESTERO

Dott. Franco Ricca


DISPENSE:

Se sei un Associato A.N.CO.T. inserisci le credenziali per scaricare il materiale:

Se non sei Associato A.N.CO.T. compila il form sottostante per ricevere il materiale:


RASSEGNA STAMPA:

Mercoledì, 23  Gennaio 2022
Corriere della Sera

pdf Corriere della Sera del 26/01/2022 (1.20 MB)


Domenica, 23  Gennaio 2022
Repubblica

pdf Repubblica del 23/01/2022 (1.82 MB)


Venerdi, 21  Gennaio 2022
Il Sole 24 Ore

pdf Il Sole 24 Ore del 21/01/2022 (96 KB)


Lunedi, 17  Gennaio 2022
da ilmessaggero.it

Loading...


 

 

 

 

Stampa

in diretta live su FaceBook e GoToWebinar

Programma 22 01 2021 Sito

Apertura Lavori

Presidente Nazionale A.N.CO.T (Celestino Bottoni)
Presidente Fondazione Dino Agostini (Giovanni Bolzoni)
 

Intervento iniziale

Dott.ssa Carla Maria De Cesari
 

La rivalutazione dei Beni Aziendali

Prof. Maurizio Leo
 

Credito d'Imposta su Investimenti

Prof. Gianfranco Ferranti
 

Il Superbonus 110% e le Proroghe

Dott. Claudio Carpentieri
 

Il Contenzioso e la Riscossione

Avv. Gabriele Sepio
 

Falsi Esportatori Abituali / Modifiche Sanzioni Corrispettivi

Gen. GdF Benedetto Lipari
 

Semplificazioni IVA / Esterometro / Novità Accertamento

Dott. Nicola Forte
 

Deroghe Continuità Aziendale / Sosp. Amm.ti e le Perdite

Dott. Giacomo Manzana
 

Gli Incentivi Fiscali e le Aggregazioni Societarie

Dott. Mauro Nicola

 

Saluti e Fine Lavori

Presidente Nazionale A.N.CO.T (Celestino Bottoni)
Presidente Fondazione Dino Agostini (Giovanni Bolzoni)

 ALLEGATI:

  pdf Rivalutazione dei Beni d'Impresa (Prof. Maurizio Leo) (1.78 MB)

  pdf Il Credito d'Imposta per Investimenti in Beni Strumentali nella Legge di Bilancio 2021 (Prof. Gianfranco Ferranti) (334 KB)

  pdf Legge di Bilancio 2021 (Dott. Claudio Carpentieri) (563 KB)

  pdf Riscossione esattoriale e contenzioso tributario nella fase emergenziale (Avv. Gabriele Sepio) (4.32 MB)

  pdf Legge di Bilancio 2021 (Gen. GdF Benedetto Lipari) (5.01 MB)

  pdf Legge di Bilancio 2021 ANCOT (Dott. Nicola Forte) (168 KB)

  pdf La continuità aziendale nei bilanci di esercizio, La riduzione del capitale per perdite, Gli ammortamenti (Dott. Giacomo Manzana) (575 KB)

  pdf Aggregazioni Societarie e Incentivi Fiscali (Dott. Mauro Nicola) (258 KB)


<!--

Richiesta crediti formativi:

-->

 

 

 

 

Stampa

Presentazione: Avv. Gabriele Sepio

 

17 gennaio 2020, Milano

Hotel Leonardo Da Vinci
Via Senigallia, n° 6, Milano

L’evento è organizzato dall’A.N.CO.T., in collaborazione con la Fondazione Dino Agostini.

Relatori:

  • Prof. Gianfranco FERRANTI
  • Prof. Maurizio LEO
  • Prof. Gabriele SEPIO
  • Generale GdF Benedetto Luciano LIPARI
  • Dott. Claudio CARPENTIERI
  • Dott. Nicola FORTE
  • Dott. Giacomo MANZANA.

Moderatore:

  • Dott.ssa Maria Carla De Cesari
    Caporedattore di Norme e Tributi de “Il SOLE 24 ORE”

 

La partecipazione è gratuita ed è estesa ai dipendenti e ai collaboratori di studio.

Poli Formativi collegati via streaming.:

 

 

Iscrizione:


Allegati:

Programma dell'evento

Locandina

Scheda di adesione
(cartacea, da utilizzare in caso di difficoltà di collegamento al link di iscrizione)

 

 

 

 

 

 

Stampa

  • “SALDO E STRALCIO” e ROTTAMAZIONE-TER

    QUESITO: In data 4 dicembre 2018 un contribuente ha aderito alla cd. “rottamazione ter”, presentando mod.DA-2018 all’agente per la riscossione (via PEC). Come noto, in data successiva, la Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018, articolo 1 commi 184 e ss) ha introdotto la possibilità, per i soggetti persone fisiche in situazione di grave e comprovata difficoltà economica, di pagare i debiti fiscali e contributivi in forma ridotta, con una percentuale variabile. Ricorrendone i presupposti, si chiede se il contribuente possa ora aderire al “Saldo e Stralcio” e se risulti necessario revocare (e con quale modalità) l’adesione alla “rottamazione-ter” presentata anzitempo.

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: Chi ha già fatto richiesta della rottamazione-ter e rispetta le condizioni per aderire al saldo e stralcio, può anche revocare la domanda di rottamazione entro il 30 aprile 2019 e passare alla nuova sanatoria. Bisogna però tener presente che non possono aderire al saldo e stralcio le persone giuridiche (società, associazioni, enti…), ma soltanto le persone fisiche. Inoltre, si devono rispettare dei precisi requisiti di reddito (salvo il caso in cui l’interessato sia coinvolto in una procedura di liquidazione del patrimonio) e, come abbiamo osservato, non tutti i debiti possono essere stralciati. Le modalità di revoca della domanda di rottamazione ter a tutt’oggi non sono state comunicate

  • REGIME FORFETTARIO

    QUESITO: un soggetto iva, ditta individuale, regime forfettario, inizio attivita' 01/01/2018, start up, aliquota 5%, inps ridotto del 35% chiede SE nel periodo 2019-2022 potra' continuare con aliquota al 5% rispettando il limite del fatturato dei 65000 € oppure la riforma dei forfettari L.145/2018 di fatto esclude questo soggetto dal 5%.

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: La risposta è affermativa. Nessuna modifica è stata apportata in tal senso Dalla Legge 145/2018 (Legge di Bilancio).

    QUESITO: Per un contribuente che nel 2018 era in regime semplificato di cassa (con registri IVA per la contabilità), nel mese di febbraio ha cessato la sua attività, poi per alcuni mesi è rimasto inattivo e nel mese di settembre ha riaperto una nuova partiva iva, con una attività completamente diversa dalla precedente; come si procede per la verifica delle condizioni di accesso al regime forfettario? Quale volume di affari si considera? Si devono considerare entrambi i singoli ricavi 2018 delle due attività per ragguagliarli ad anno, o solo quello che corrisponde alla attività e alla partita iva aperta a settembre e ancora attiva al 01.01.2019?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: La verifica del mancato superamento della soglia per accedere al novellato regime forfettario dovrà essere effettuata avendo riguardo alle risultanze dell’intero periodo d’imposta 2018, con ragguaglio ad anno nel caso di periodo o periodi non coincidenti a 365 giorni.

    QUESITO: Un contribuente in attività già dal 2014 (impresa familiare) pur in possesso dei requisiti per applicare il regime forfetario sin dal 2015, rimane nel regime semplificato senza fare alcuna esplicita scelta in dichiarazione, ma semplicemente con comportamento concludente. Può ora tale soggetto scegliere di passare al regime forfetario nell'anno 2019, avendone i requisiti, o deve rimanere nel semplificato per un ulteriore triennio, cioè 2018-2019-2020?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: Nessun vincolo di permanenza triennale per il passaggio dal regime semplificato al regime forfettario: a fornire chiarimenti in merito è la risoluzione n. 64/E pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 14 settembre 2018. Per l’applicazione del regime forfettario è necessario soltanto rispettare i requisiti attualmente previsti; è questa in sintesi la risposta che l’Agenzia delle Entrate ha fornito con la risoluzione in oggetto.

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA

    QUESITO: Un nostro cliente psicologo che lavora nel campo dell'apprendimento, per cui fattura una parte direttamente alle scuole e una parte direttamente ai pazienti (privati), ha deciso di effettuare tutta la fatturazione in modo elettronico riservandosi di inviare il cartaceo ai pazienti privati. In questi giorni abbiamo letto che sarebbe proibito inviare le fatture in formato elettronico da parte di tutti i soggetti che devono inviare le fatture al sistema TS. E' vero? E se si quali sono le conseguenze se si continuano ad inviare?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: La legge di bilancio per il 2019 ha modificato l’articolo 10-Bis del decreto legge 119 del 2018 prevedendo che, per il periodo di imposta 2019, i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera Sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, non possono emettere fatture elettroniche, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria. Considerato l’esplicito divieto in tal senso, i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria continuano, pertanto, ad emettere le fatture in formato cartaceo e a trasmettere i dati al Sistema TS secondo le ordinarie modalità. il Garante ha chiarito che si ricadrebbe in un’ipotesi di trattamento illecito dei dati anche qualora, nonostante la deroga, un operatore a cui la stessa si applichi emetta comunque una fattura elettronica, mancando in tal caso la base giuridica del trattamento.

    QUESITO: Per le fatture emesse nei confronti di soggetti titolari di partita IVA INTRA UE (es. Francia). Che codice destinatario occorre indicare? 0000000 oppure XXXXXXX? La fattura va poi riportata nell'esterometro?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: A partire dalle fatture emesse o registrate dal 1° gennaio 2019, è introdotta una nuova comunicazione delle fatture relative ad operazioni transfrontaliere, il cosiddetto “esterometro”. Gli operatori IVA residenti comunicano le operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato. Sono escluse dall’obbligo di comunicazione (quindi sono comunicate solo facoltativamente) le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche. Il codice destinatario da indicare per tutte le fatture emesse nei confronti di soggetti non stabiliti nel territorio dello stato è XXXXXXX

    QUESITO: Se un contribuente nei primi giorni di gennaio 2019 ha emesso una fattura elettronica con IVA, regime normale, accortosi della possibilità di rientrare nel regime forfettario, può emettere una nota di credito che annulla la fattura emessa e riemetterla in cartaceo con l'indicazione della norma che non applica iva in quanto ha scelto il regime forfettario? È valido il comportamento concludente in questa situazione? Per meglio garantirsi ogni possibile diniego (e dimostrare la sua buona fede) da parte dell'Agenzia Entrate, può emettere "comunque" fattura elettronica anche se forfettario?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: Il cedente o prestatore può emettere nota di variazione, da conservare, senza obbligo di registrazione ai fini Iva, per correggere gli errori commessi con la fattura. Al contrario il cessionario o committente che abbia registrato la fattura, è tenuto a registrare la nota di variazione, salvo il suo diritto alla restituzione dell’importo eventualmente pagato al cedente o prestatore a titolo di rivalsa. È essenziale che il contribuente trimestrale non proceda alla liquidazione dell’IVA con l’esercizio del diritto di detrazione. Quindi, il comportamento concludente si realizza solo quando si provvede alla liquidazione Iva trimestrale, poiché se si detrae anche l’Iva acquisti nella liquidazione periodica la scelta per il regime ordinario risulta irrimediabilmente manifestata.

  • ESTEROMETRO

    QUESITO: Chi acquista beni da San Marino è costretto comunque all’ esterometro o può evitarlo? Se si in che modo? C’è differenza tra la fattura di acquisto senza esposizione dell’iva e quella con iva ai fini dello stesso?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: La risposta è affermativa. L’obbligo della comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle operazioni (sia attive che passive) intercorse tra soggetti passivi stabiliti nel territorio italiano e soggetti esteri è stato introdotto a partire dal 1° gennaio 2019 e la sua introduzione è finalizzata a mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni attinenti alle operazioni attive e passive intercorse con l’estero (soggetti comunitari, soggetti extracomunitari)

  • PENSIONI QUOTA CENTO E DIVIETO CUMULO REDDITI

    QUESITO: È possibile per un soggetto che usufruirà della nuova misura pensionistica, essere, al contempo, socio di una sas di veste di accomandante, ovvero solo "finanziatore" dell'attività? Oppure socio di una srl?

    Clicca per visualizzare la risposta

    RISPOSTA: L’art. 14 c. 3 del Decreto Legge 28 gennaio 2019, stabilisce che la pensione quota 100 non è cumulabile, a far data dal primo giorno di decorrenza della pensione e fino alla maturazione dei requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia, con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui. Nessuna indicazione è stata ancora fornita in merito alla tipologia reddituale segnalata dal collega

Stampa

Sede Nazionale: Roma - Via La Spezia, 74