NUOVO CORSO INTENSIVO DI EUROPROGETTAZIONE:
dall'idea alla costruzione di un progetto di qualità
ROMA - FIRENZE - MILANO - NAPOLI - BOLOGNA - FOGGIA - GENOVA - ANCONA
PRESENTAZIONE
I fondi europei sono il principale strumento di finanziamento di progetti e azioni di innovazione e sviluppo per Imprese, Enti pubblici e Organismi privati. Anche i Professionisti hanno accesso a queste risorse che ammontano a livello comunitario a diverse centinaia di miliardi di euro (solo l’Italia dispone, nel periodo di programmazione 2014 - 2020, di circa 44 miliardi di euro a cui se ne aggiungono altri 20 di quota di cofinaziamento nazionale, senza contare le risorse disponibili attraverso i programmi europei).
Call comunitarie e bandi regionali costituiscono un panorama molto complesso che presuppone la conoscenza delle tipologie di opportunità disponibili e il possesso di capacità tecniche (progettuali e amministrative) per l'accesso e la gestione delle diverse misure. Saper identificare e utilizzare la risorsa più adatta rappresenta non solo un'importante leva di sviluppo, ma anche un'occasione di miglioramento e qualificazione personale che rafforza la propria posizione professionale e favorisce nuove prospettive di lavoro.
I 3 giorni di full immersion, offrono un ciclo completo di apprendimento sui principali aspetti di Europrogettazione: dal quadro di riferimento normativo alle opportunità disponibili; dalle tecniche progettuali alla costruzione del budget; dalla gestione progettuale alla rendicontazione amministrativa.
L'ultima parte del corso sarà dedicata alla costruzione in piccoli gruppi di un'idea progetto su un bando scelto dal docente. Saranno messi in evidenza i punti di forza e di debolezza degli elaborati e verranno forniti alcuni spunti su come accedere al mercato come europrogettista.
Al termine del seminario viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Come strumento di supporto post-aula i partecipanti hanno accesso alla piattaforma www.eurostaff.it per disporre del materiale didattico, condividere documenti, rimanere in seguito in contatto tra loro e con i docenti. Eurosportello ha una competenza ultra ventennale nell'assistenza per segnalazioni, ricerca finanziamenti, ricerca di partner, valutazione progettuale e contatti con la Commissione europea.
FINALITA'
Il Corso intensivo di Europrogettazione, con complessive 21 ore di docenza effettiva, fornisce le basi necessarie per orientarsi e conoscere programmi europei e fondi strutturali, per elaborare progetti e gestire i finanziamenti mettendo in grado i partecipanti di:
- orientarsi tra i fondi riuscendo ad individuare quelli più adatti al proprio ambito di competenza o alle specifiche idee progettuali;
- costruire un progetto concreto di qualità
- reperire la documentazione aggiornata sui bandi e trovare partner e/o partecipare ad altre proposte progettuali con l'aiuto di Eurosportello;
- prendere spunto su come accedere al mercato e valorizzare il ruolo di europrogettista.
DESTINATARI
Dirigenti e Funzionari di: Organismi pubblici e privati, Enti locali, Uffici Europa, Aziende di sviluppo, Associazioni di categoria e Imprese. Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti. Organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro, Istituti d’istruzione e formazione, Università, Centri di ricerca. Laureandi e Laureati che intendano approfondire o iniziare l’attività di Europrogettazione.
DAI PIU’ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Seminari a numero chiuso con un massimo di 18 partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001/2008
- Accesso alla piattaforma web www.eurostaff.it con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
PROGRAMMA
I giorno: La Programmazione 2014 - 2020 e i principi di Europrogettazione
Modulo dedicato all'inquadramento dell'attuale programmazione 2014-2020 e ai principi e alle problematiche legate alla presentazione di un progetto
- Le Politiche europee e la distinzione tra fondi diretti e indiretti
- Focus sui principali programmi di finanziamento della Commissione europea con ricerca del bando più adatto in relazione all'idea progettuale
- Fonti di informazione comunitaria: dove si trovano tutte le informazioni sui bandi
- Trovare e gestire il partenariato e principali criticità
- Principi di Europrogettazione: il Project management
- Principali problematiche: dalla redazione alla presentazione di un progetto di qualità
- Pianificazione dei ruoli e suddivisione delle responsabilità
II giorno: Teorie e tecniche di Europrogettazione e costruzione del budget
Modulo dedicato a principi e tecniche di Europrogettazione e alle migliori prassi per l'impostazione e la presentazione di un progetto
- Documentazione progettuale: il bando, le linee guida e l’Application form
- Presupposti, obiettivi e risultati attesi: come impostare l'idea-progetto
- Utilizzo di Tecniche di Europrogettazione per la presentazione di una proposta competitiva
- Il Quadro Logico per il raggiungimento degli obiettivi, strategie ed azioni
- Organizzazione di attività e costi: tecniche di Work Breakdown Structure (WBS)
- Costi ammissibili per la costruzione del budget
- Principi di rendicontazione
- Rapporti contrattuali con la Commissione europea e con i partner
- Spunti sulle modaltà di accesso al mercato come europrogettisti
III giorno: Dalla teoria alla pratica. Laboratorio di Progettazione
Modulo dedicato al Laboratorio di Progettazione (materiale cartaceo utile all'esercitazione da scaricare individualmente dai partecipanti su www.eurostaff.it e portare in aula)
- Analisi del Programma, del Formulario e delle Linee Guida di un bando realmente pubblicato dalla CE
- Analisi del sistema di valutazione e di assegnazione dei punteggi da parte dei valutatori
- Focalizzazione dell'idea e pianificazione progettuale: inizio dei lavori in piccoli gruppi;
- Supervisione e monitoraggio dei gruppi di lavoro
- Presentazione e discussione sui punti di forza e di debolezza degli elaborati
- Networking sulla la piattaforma www.eurostaff.itper fare rete e rimanere in contatto con Eurosportello, con i docenti e con gli partecipanti ai corsi.
DOCENTE
Maria Fabbri: Consulente con esperienza ultra decennale in progettazione, gestione e rendicontazione di progetti europei. Project Manager e Financial Manager in progetti approvati. Docente in corsi di formazione sul Project Management, e sulla gestione delle problematiche tecniche e amministrative dei progetti europei, nonché relatrice in convegni e giornate informative sui fondi comunitari. Progettista per vari enti pubblici, imprese ed organizzazioni.
DURATA E MODALITA’
- 3 giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,00 per complessive 21 ore di docenza effettiva
- Intervallo dalle ore 11,30 alle ore 11,40 e dalle 16,30 alle 16,40
- Pausa pranzo dalle ore 13,30 alle ore 14,30
FOLLOW UP
Ad ogni partecipante viene fornita ID e PASSWORD per accedere alla piattaforma EUROSTAFF.IT attraverso la quale mantenere i contatti con gli altri corsisti e i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello per:
- segnalazioni mirate relative a bandi
- notizie su eventi e normativa di interesse settoriale
- supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale
- ricerca Partner
- materiale didattico
- segnalazione di partenariati progettuali esistenti
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriversi è sufficiente riempire la scheda al seguente indirizzo:
http://www.eurosportello.eu/sites/default/files/Scheda_Iscrizione_Europrog_Intensiva.pdf
Inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
- Costo unitario: 540€ + IVA (se dovuta)
- nel caso di iscrizioni multiple viene applicato uno sconto del 20%
- nel caso di advance booking (iscrizioni antecedenti i 15 giorni l'inizio del corso) è previsto uno sconto del 10%
- agli inoccupati viene applicato uno sconto pari all'IVA
- gli sconti non sono cumulabili
- la quota di iscrizione comprende il materiale didattico che viene fornito online prima dell'inizio del corso per una consultazione preventiva
- per accedere alla formazione si prega di portare copia dell'avvenuto bonifico
- si consiglia di stampare il materiale didattico per seguire più agevolmente la lezione
- al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione
- la realizzazione dei seminari è subordinata ad un numero minimo di iscrizioni
- il limite massimo di partecipanti per seminario è di 18 persone
- il corso viene confermato agli iscritti la settimana precedente il suo inizio
- dopo la conferma, non sono accettate eventuali disdette, per cui resta l’obbligo al pagamento della quota d’iscrizione
- i nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti fornendo i nuovi riferimenti non oltre il secondo giorno prima dell'inizio del seminario
PAGAMENTO
- La partecipazione è subordinata al pagamento della relativa quota da effettuare dopo la conferma del corso e prima dell’inizio dello stesso
- Il versamento deve essere effettuato sul c/c n. 30411.59 intestato a Consorzio Eurosportello Confesercenti, Agenzia 32 del Monte dei Paschi di Siena (codice filiale 01864), via di Soffiano 86, 50143 Firenze - Codice IBAN: IT 06 L 01030 02832 000003041159
- Copia del bonifico relativo all'avvenuto pagamento deve essere inviato via fax al n. 055 310922 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. prima dell'inizio del corso
- Per la fatturazione occorre specificare nella scheda di iscrizione se la fattura è da intestatare ad Ente Pubblico; in tal caso la quota è esente I.V.A., ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
INFORMAZIONI
- Barbara Santicioli - Tel: 055 5320106 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pietro Viganò - Tel: 055 5320108 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Centralino - Tel: 055 315254
DATE E SEDI
- Roma: 23 - 25 gennaio / 27 - 29 novembre - c/o Domus Nova Bethlem, Via Cavour, 85 - Maps
- Milano: 6 - 8 febbraio - c/o Confesercenti, Via Sirtori, 3 - Maps
- Napoli: 13 - 15 marzo - c/o Confesercenti, Via Toledo, 148 - Maps
- Firenze: 8-10 maggio - c/o Italia Comfidi, Via Stazione delle Cascine, 5/V - Maps
- Bologna: 12 - 14 giugno, - c/o Confesercenti, Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - Maps
- Foggia: 18 - 20 settembre - c/o Confesercenti, Via De Dominicis ang. Via Manfredonia - Maps
- Genova: 2 - 4 ottobre, - c/o Confesercenti, Via Balbi, 38b - Maps
- Ancona: 4 - 6 dicembre c/o Confesercenti, Via Giannelli, 30 - Maps